Archivi categoria: Radioamatori

Erano i tempi

20 anni fa. 1997, nasceva il progetto iRGP ad opera di alcuni studenti della facoltà di ingegneria dell’allora Università Degli Studi di Ancona.

Alessandro, Adelmo, Andrea e Maurizio, tutti radioamatori e tutti appassionati di computer, telecomunicazioni e smanettamenti vari. Il progetto nacque a seguito di alcune riunioni, tenute nell’auletta dell’associazione studentesca Gulliver, ed aveva lo scopo di creare un gateway TCP/IP per l’accesso alla rete radioamatoriale.

In quegli anni il traffico dati radioamatoriale era effettuato prevalentemente in AX.25, utilizzando modem in AFSK alla velocità di 1200bps, 9600bps o maggiori. I dati viaggiavano ripetuti da digipeaters che erano installati e mantenuti da radioamatori in modo da creare una complessa ed intricata rete internazionale. Ricordo con molta nostalgia le serate passate a saltare da digi a digi, alla scoperta di percorsi nuovi per accedere a qualche BBS.

Vi erano poi dei digi particolari che consentivano di accedere alla rete “internet” e di veicolare i dati in altri continenti. Questi digi erano gateway tcp/ip che accettavano la connessione degli utenti in AX.25 o in tcp/ip over AX.25. I radioamatori avevano una rete di classe A a loro dedicata (44.0.0.0/8) con tanto di numeratori nazionali e regionali. Chiunque poteva chiedere un indirizzo IP ed utilizzarlo (con Linux o il mitico JNOS) per accedere alle risorse internet per i radioamatori.

Questo consentiva una enorme espansione delle possibilità di comunicazione in quanto il traffico era veicolato dalla rete internet commerciale: entravi in rete ad Ancona e sbucavi dove volevi.

Il nostro progetto era ambizioso ma riuscimmo a portarlo a termine. La stazione vide la luce nel 1999 (inaugurata nel 2000) e rimase attiva fino al 2007 quando ci rendemmo conto che non vi era più interesse verso questo sistema: tutti avevano la ADSL a casa e questo tipo di connettività era ormai obsoleto. M

Furono 5 anni di lavoro intenso, di grandi soddisfazioni e grandi incazzature. Abbiamo portato qualche cosa di nuovo nel panorama dei radioamatori della zona. Abbiamo avuto grandi fan (Nando, I6JKW) e qualche detrattore, ma, cosa più importante, abbiamo imparato molto.

Attraverso la wayback machine è possibile ricostruire e ricordare quegli anni ruggenti.

2001  una delle prime versioni del sito radiogw1.unian.it

2002 il nuovo sito web

2007 la versione finale e finita.

 

 

WebSdr – PmSDR and RTL-SDR configuration Guide

PMSDR is a small, cheap and high quality SDR Receiver. It was conceived by Martin Pernter Iw3AUT some years ago. I have been using it for both hobby and scientific research, loving its stability and ease of use.

After a long time, during which the receiver collected dust on a shelf in my office, I decided to bring it again to life for the WebSDR project. I’ll not give details on the work of PA3FWM, please visit its site to learn about its work.

The WebSDR project is addressed both to hamradio  enthusiast both to students of the University where I work. SDR technologies are wide spread and it’s time to talk about this subject in the telecommunications oriented courses that are held at University. So I think that the possibility to show some real application of SDR can support the learning path of students, trying to catch their curiosity.

Phase 1 of the projects requires to setup a basic system, using PMSDR and RTL-SDR dongle in order to evaluate performances and get acquainted with WebSDR software.

RTL-SDR.
Configuring the dongle to work in WebSDR is quite easy. It requires the installation of rtl-sdr package in order to provide rtl_tcp command.

After connecting the dongle to the PC, you can check it has been correctly recognised with the lsusb command.

websdr@websdr:~$ lsusb
Bus 002 Device 002: ID 0bda:2832 Realtek Semiconductor Corp. RTL2832U DVB-T

In order to let the dongle receive and forward data, you can use the rtl_tcp program. It will create a socket and stream I/Q samples through it. Put this command in your rc.local file to execute it as a daemon during computer boot.

rtl_tcp -a 127.0.0.1 -p 65144 -f 145000000 -d 0

Remembre that if you want to change the receiving frequency, you have to modify THIS script, otherwise nothing will happen. The command stated shows -p switch, in order to set the streaming port, the -f to set the working frequency and -d to address a specific device in case you have multiple dongles.

WebSDR configuration lines for RTL-SDR are very simple:
#rtl_sdr per i 3cm
band 3cm
device !rtlsdr 127.0.0.1:65144 85
samplerate 2048000
centerfreq 681000
antenna lnb

The “85” shows the amount of ppm correction to apply in the frequency.

PMSDR
Setting up the PMSDR may be a little “tricky”. First of all you have to consider this is a “near-zero IF SDR”: it will provide an audio baseband signal to a sound-card. First of all you have to setup an ALSA sound system. If you (like me) are not very familiar with Linux audio world, well “don’t panic”. The sound-card I use with PMSDR is USB connected. So let’s check it:

websdr@websdr:~$ lsusb
Bus 002 Device 002: ID 0bda:2832 Realtek Semiconductor Corp. RTL2832U DVB-T
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 008 Device 002: ID 041e:30df Creative Technology, Ltd

Now it’s time to hadle permissions for using the soundcard:
websdr@websdr:~$ cat /etc/udev/
hwdb.d/ rules.d/ udev.conf
websdr@websdr:~$ cat /etc/udev/rules.d/90-creative.rules
ACTION==”add”, SUBSYSTEM==”usb”, SYSFS{idVendor}==”041e”, SYSFS{idProduct}==”30df”, GROUP=”audio”
websdr@websdr:~$

Now you should be able to use the “magic” command:
websdr@websdr:~$ arecord -l
**** List of CAPTURE Hardware Devices ****
(…)
card 1: Pro [SB X-Fi Surround 5.1 Pro], device 0: USB Audio [USB Audio]
Subdevices: 0/1
Subdevice #0: subdevice #0

Before trying to go any further is mandatory to check if ALSA can support your hardware. In any other case all your efforts will result in a total loss of time. According to ALSA site, the SB X-Fi in UNSUPPORTED.

So let’s give up and try another Audio Adapter, this time embedded device:

root@websdr:~# arecord -l
**** List of CAPTURE Hardware Devices ****
card 0: Intel [HDA Intel], device 0: ALC662 rev1 Analog [ALC662 rev1 Analog]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
card 0: Intel [HDA Intel], device 2: ALC662 rev1 Alt Analog [ALC662 rev1 Alt Analog]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0

WebSDR configuration file wants to know 3 parameters: card,device, subdevice. Using this command we can retrive all data we need, as the card number is “0”, the device is “0” and the device is “0” as well. Write this parameters and  forget them.

Now you need a way to interact with PMSDR internal PIC in order to program the internal oscillators. More over, if your PMSDR is equipped with a Downconverter board, you have to program it as well. There is a small,yet realiable and easy-to-use, client which was written by Andrea Montefusco and is available on sourceforge. You have to build it, so install gcc and read carefully the installation notes. After the program has been built, run it by “pmsdr”. There is an embedded help system.

Linux PMSDR 2.0/2.1 control program, version 2.5.1
Original code by Martin Pernter IW3AUT
Linux porting by Andrea Montefusco IW0HDV
www.obdev.at – DG8SAQ-I2C
Interface 0 claimed.
Firmware reports version 2.5.0
Si570 detected.
CY22393 detected.
Downconverter Board detected.
Si570 on Downconverter Board detected.
Type ‘help’ or ‘?’ for get online help.
/tmp/PMSDRcommands FIFO unavailable [No such file or directory]
Input switched to standard input.
—> help

<command> [<value>] //
FREQUENCY : f <d> // f 7050000 == ( 7.050,000 kHz)
F3Harmonic : f3 <d> // f3 100300000 == ( 100.300 MHz)
FREQUENCY Dc : fd <d> // down converter conversion frequency in Hz
FILTER : filter <d> // 0 (no filter),1 (2-6MHz),2 (5-12MHz),3 (10-24MHz), 4 (<2MHz)
DFILTER : dfilter <d> // 0 (down converter bypass), 1 (VHF filter), 2 (UHF filter), 3 (unfiltered)
QSDbias : qsdbias <d> // qsdbias 512 (default), 346-692 (interval allowed)
QSDmute : qsdmute <on,off> // qsdmute on, qsd off (i.e. 0,1
STOREfreq : memf <d> // store init freq into PMSDR EEPROM f 585000 == (585,000 kHz)
STOREfreq3 : memf3 <d> // store init f3/3 into PMSDR EEPROM
RESTORE freq : rmemf // restore init freq from PMSDR EEPROM
PRINTlcd : plcd <col> <row> <message_text> // print the message text at specified coord on the LCD
QUIT : quit // exit from pmsdr
HELP : help // this help!

INPUT-SEQUENCE-example:
->help,filter 4,f 1611000,f 585000,memf 585000,filter 0,f3 100300000,quit

In order to set PMSDR for 2m reception you need to program downconverter first:
dfilter 1
fd 116000000
In this way 144MHz is downconverted to 28MHz. So the next step is
filter 0
f 28000000
save it!
memf 28000000.

Now let’s go back to WebSDR and let’s write some configuration for PMSDR as well:
#pmsdr per i 2m
band 2m
#alsa devices are: card/dev/subdev
device $hw:0,0,0
samplerate 96000
centerfreq 144320

Some screenshot taken with lab equipment, showing the receiver busy in demodulating a carrier at 144.290 MHz (frequency choosen where the waterfall was clean).

So the work is over. Everything should be fine and you should be able to run the server. I’m still very disappointed that I was unable to use a better soundcard. I did some testing with a PCI M-Audio Audiophile 2496 but I was unable to let it work.

AirSpy

Finalmente è arrivata!!!
(questo articolo è in attesa di essere pubblicato dal 3 ottobre 2016)

Packaging minimale, ottima imbottitura, grande protezione  e dentro la chiavetta! Completamente in alluminio, con un bel connettore SMA femmina installato. Il tempo di collegarla al PC e già funziona. Non richiede driver o procedure perverse di installazione. Davvero un dispositivo Plug ‘n Play.

img_20161003_122946

Ho scaricato l’ultima versione di SDR# ed ho avviato la ricezione: eccellente! Il front-end è meno predisposto alla intermodulazione, lo spettro visualizzato è pulito ed i segnali si vedono decisamente peggio.

Forse lascia sul terreno qualche cosa in termini di guadagno: le conversazioni su satelliti MIL a 256 MHz non riesco a riceverle, ma sono piccoli dettagli.

La possibilità di visualizzare una porzione molto ampia di spettro è fantastica ed apre la scena a numerose applicazioni, anche in ambito didattico. Ecco qualche screenshot di SDR# della simpatica applicazione “analizzatore di spettro” che vedo molto bene in congiunzione con il generatore di rumore ad ampio spettro per fare qualche prova sui filtri in cavità. Antenna televisiva, in paese. La prima con 100MHz di span e la seconda in full Bandwidth.

Costa… vero… ma ne vale davvero la pena!!!

AIS Maintenance

The AIS decoder system has been up and running since March 2012. Since then database table have been growing up at a good rate. This year I decided to clean up the system before everything goes bananas.

The ais_stat_data table was really huge and it was really mandatory to cut some lines and make it lighter and faster.

Some old and unuseful tables were removed and data was stored in a safe place. After the cleaning database looks more “fit” and light.

The system is now up ‘n running and is ready to face 2017 AIS messages. Stay tuned!

AIS – Ouch! Downtime

We have been offline for quite 6 days in the last week. The receiver suddenly stopped to forward data on the ethernet. The issue was caused by some blown capacitors in the DC unit. After some “recapping” the receiver was able to wrork flawlessy for a couple of hours before getting stuck again.

ais_down_time_01

After investingatin the problem I decided to remove the 5V regulator and installa a cold switching unit. The receiver is back online. Let’s keep finger crossed!

ais_down_time_1

 

Il TS-440

Forse ne avevo paralato un in post precedente. Recentemente ho deciso di rimettere in piedi la stazione radioamatoriale. Non avrò tempo da dedicarle, se non qualche minuto a settimana, ma il fatto di potere accendere la radio e sentire qualche OM e qualche segnale lontano ha sempre il suo fascino.

Per l’occasione, oltre ad acquistare un FT-857 usato (che lavorerà in VHF ed UHF) ho rispolverato il mio vecchio e fido TS-440. Ancora ricordo il momento in cui è arrivato “dentro casa”. Ero da nonna e, per una serie di coincidenze molto fortuite, acquistammo questo ricetrasmettitore. La voglia di usarlo era tale che lo collegai ad un alimentatore da 12A e lo accesi subito. Ricordo che passai tutta la notte insonne, a leggere il manuale e all 6 ero già davanti al suo S-Meter. Passai la giornata ad esplorare le HF a segnare su un pezzo di carta nomi di stazioni e di suoni. Andò avanti così per parecchi giorni, io completamente rapito dal fascino del radioascolto.

Sono passati parecchi anni da quei giorni di entusiasmo e di curiosità, e questi due elementi sono immutati. Certo io ho qualche anno in più, non posso permettermi di fare le 3 per sentire la radio, ma il 440 è ancora sulla mia scrivania. Come allora.

IMG_20160320_103541

Prima di riaccenderlo ho deciso di farlo “restaurare”. Non mi mancano gli strumenti e, forse, la competenza. Quello che mi manca è l’esperienza in questo genere di lavori e il tempo. Per fortuna il mio laovoro mi ha insegnato a capire dove devo fermarmi. Pertanto mi sono affidato alle sapienti mani di un tecnico esterno, in quale, inconsapavolmente, ha preso in mano un radio e tutte le emozioni che provo quando la accendo. Ed il tecnico è stato bravo e veloce, ha fatto un ottimo lavoro e, per un prezzo decisamente accettabile, mi ha restituito la radio rimessa a nuovo.

IMG_20160320_103553

Siete curiosi? Fategli una telefonata, vi accorgerete che siete in buone mani anche dal modo in cui parla al telefono. Un tecnico di altri tempi, con modi ed eloquio di altri tempi. Tempi romantici ed emozionanti, come le radio che ripara.

Carlo Bianconi 051 5878825

Gli aeroplani

La mia prima esperienza con la decodifica del sistema ADS-B risale a qualche anno fa. Avevo giocato con un bellissimo ricevitore della Kinetic Avionic e con il suo programma Basestation.

Mi sono nuovamente cimentato con questa attività, mettendo in campo una chiavetta basata su RTL2832U e tuner 802T. L’antenna è (udite udite…) autocostruita, realizzata qualche anno fa e lasciata a fermentare sul davanzale dell’ufficio. Lo schema è quello presentato sul numero di Aprile di RadioKit Elettronica da Alberto Zanutto. Lo schema si trova anche in giro per la rete.

 

Il tutto è collegato alla ormai immancabile Cubieboard che funge da server. Per fare delle prove in locale ho usato il software rtl_adsb, che restituisce tutti i dati raw. Dopo queste prime prove, ho rediretto l’output del programma su un socket:
rtl_adsb | netcat -lp 8080

PLanes_03

Per decodificare i dati RAW ho trovato un fantastico programma scritto da Joerg Bredendiek. Questi mantiene un sito davvero ricchissimo di  informazioni, che vi invito a visitare (anche se la lingua potrebbe essere un ostacolo). Il software da lui scritto si chiama adsbscope27 e si può scaricare da qui. Funziona molto bene e consente anche la connessione come client di rete.

Dopo qualche ora di funzionamento sono riuscito a ricevere moltissime informazioni e mi possono davvero ritenere soddisfatto. Considerando la PESSIMA posizione della mia antenna e della mia casa, riuscire a ricevere qualche cosa è davvero un miracolo.

PLanes_02

E adesso? Adesso sto pensando di mettere i dati a disposizione del sistema flightradar24, in quanto la ricezione in questo modo è divertente ma… dopo che ho visto che funziona… mi annoia!

Buon divertimento!!!

Enne Di Bi – NDB

Casa nuova, antenna nuova vecchio vizio: ascoltare gli NDB. Ogni volta che ascolto qualche cosa di nuovo,  faccio sempre difficoltà nel trovare dei riscontri oggettivi su quello che le mie orecchie hanno sentito. Per tale motivo segnalo questo sito nel quale ho trovato molte utili informazioni.

Setup di ascolto: Yaesu FT-857, Mixer Behringer che funge da scheda audio USB, Spectran V2 e antenna realizzata da IW2EN, QTH: JN63QM.

02/02/2016 - 1330
Freq Indicativo Posizione Nazione Locator Distanza
311 DAN Danilvograd For Podgorica MNE JN92NN
319 VL Pula / Valtura HRV JN64VW
329 ZRA Zara HRV JN73RX
338 BLK Blackbushe ENG IO91NK
338 FOG Foggia ITA JN71Sk
340 PES Pescara ITA JN72CK
348 VL Topola SRB KN04ID
352 PLA Pola HRV JN64VV
356 FAL Falconara ITA JN63QP
375 ANC Ancona ITA JN63Ro
380 VEN Venezia ITA JN65DK
390 GAZ Gazoldo degli Ippoliti ITA JN55HE
384 BO Zara HRV JN74PE
387 LNE Linate ITA JN45PI
389 AVI Aviano ITA JN65FV
389 PZ Portoroz SVN JN65TL
395 RON Trieste ITA JN65QT
397 PRU Perugia ITA JN63GC
400 BRZ Fiume HRV JN75EK
400 COD Codogno Monzese ITA JN45SF
439 KO Rijeka / Krk / Kozala HRV JN75FI
443 NRD Inowroclaw POL JO92EU
473 BIA Rzeszow / Jasionka POL KO10BC
490 WAK Vakarel BUL KN12UN

Aggiornamento DFS

Visto l’interesse mostrato da alcuni OM (che ringrazio), mi sembra doveroso fare un aggiornamento sullo stato del progetto.

Ho ripreso lo sviluppo del sfotware. In particolare mi sto dedicando al debug del codice sulla scheda definitiva. Ci sono un po’ di registri che non ne vogliono sapere di collaborare, qualche problemino hardware e tanti test da condurre. Oggi sono riuscito a finire il test del primo sintetizzatore. Esito positivo, pertanto procedo con il secondo. La strada è ancora lunga ma dovrei andare abbastanza spedito.

Giusto per condividere le operazioni che sto compiendo: ogni sintetizzatore viene collegato alla PicBoard e ne vengono verificate tutte le frequenze. Se c’è qualche cosa che non va intervengo sul software o sull’hardware ed apporto in parallelo le correzioni sui manuali.

Abbiate fiducia&pazienza che il materiale tra poco arriva!

Tornato all’opera

Un mese e mezzo. E’ volato! Tante sono state le cose che ho fatto, visto e detto in questi 45 giorni. Sono stato impegnato in un progetto grande, anzi grandissimo.

Adesso mi rimetto all’opera con qualche idea in meno, persa tra scatoloni e stanchezza e la voglia di completare il progetto PicBoard quanto prima.

IMG_20151124_121818

A presto con nuovi aggiornamenti!